La tradizione della famiglia Buonamici: oltre due secoli di passione per l'olivicoltura
Da oltre 200 anni, la famiglia Buonamici vive a Fiesole, un luogo straordinario per natura, bellezza, cultura e storia. Questo legame profondo con la terra d'origine, di cui la famiglia è custode e simbolo, nasce da una passione ineguagliabile per il territorio, che si traduce in dedizione e impegno costante nella coltivazione degli ulivi e nella produzione di olio extravergine di oliva.
Grazie all'esperienza pluriennale e alla competenza tecnica del CEO e titolare Cesare Buonamici, la Società Agricola Buonamici è oggi un'azienda leader nel settore dell'olivicoltura.
Impegno per il territorio e innovazione
La Società Agricola Buonamici collabora attivamente con il territorio di Fiesole, lavorando fianco a fianco con enti locali e istituzioni di ricerca, tra cui l'Università di Firenze, il CNR-IBE e l'Accademia dei Georgofili.
All'interno del PIF (Progetto Integrato di Filiera), in collaborazione con il CNR-IBE, è nato il Parco della Biodiversità Olivicola di Fiesole. Questo progetto mira a scoprire, proteggere e valorizzare la biodiversità olivicola locale, creando un immenso giardino di ulivi con varietà e fenotipi unici del territorio.
Inoltre, la Società Agricola Buonamici partecipa attivamente al Distretto Biologico di Fiesole, il primo in Toscana, promosso con forza dall'amministrazione comunale per la tutela e valorizzazione della filiera olivicola locale.
Produzione biologica e sostenibilità ambientale
Certificata biologica dal 1995 da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale) e a livello europeo (certificazione ISO22005), la Società Agricola Buonamici ha fatto della sostenibilità un valore fondamentale.
Grazie all'uso di un impianto termico a biomasse, l'azienda è stata premiata dalla Regione Toscana per il risparmio energetico ottenuto. La filosofia eco-friendly si riflette in ogni aspetto della produzione:
-
Riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili, attraverso l'utilizzo di scarti di potatura (cippato), nocciolino d’oliva e sansa derivata dalla frangitura delle olive.
-
Economia circolare, per una produzione rispettosa dell'ambiente.
Un patrimonio di eccellenza: gli ulivi e l'olio
Con una superficie di 250 ettari e circa 30.000 piante di olivo, l'azienda coltiva seguendo le rigorose norme europee per l'agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91 e successivi).
Le piante appartengono a cultivar pregiate come Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Maurino e Leccio del Corno, tipiche del territorio fiesolano. Queste varietà convivono in armonia, dando vita a un olio di eccellente qualità, caratterizzato da note erbaceo-vegetali, con sentori di mandorla fresca e carciofo.
Tra le cultivar più apprezzate, spicca il Leccio del Corno, con i suoi sentori intensamente erbacei, particolarmente ricercati dagli estimatori di olio extravergine di oliva.
Società Agricola Buonamici: una tradizione che guarda al futuro
Coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità, la Società Agricola Buonamici rappresenta un’eccellenza del territorio fiesolano, portando avanti con passione e competenza una storia che dura da oltre due secoli.